Necessita di
una serie di interventi, sia di adeguamento in rapporto
all’incremento della popolazione scolastica e all’esigenza di
utilizzare tutti gli ambienti, sia di restauro delle facciate delle
corti interne, di numerosi controsoffitti decorati e busti marmorei.
Discorso a parte meritano i due cabinet e lo studiolo,
completamente da restaurare, e infine il teatro, nel quale
sono stati effettuati i principali lavori di restauro e adeguamento,
ma che necessita di un intervento conclusivo per la
restituzione all’uso scolastico.
Costo del progetto € 300.000,00
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Per ulteriori info puoi consultare l'Atto Dirigenziale n° 714 del 14/04/2016 con oggetto EROGAZIONI LIBERALI A SOSTEGNO DELLA CULTURA C.D. ''ART-BONUS'' ART. 1, D. L. 31/05/2014 N° 83 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA L. 29/07/2014 N° 106: INDIVIDUAZIONE BENI E ATTIVITA' SOGGETTE, DEFINIZIONE DELLE MODALITA' OPERATIVE ANNO 2016
La proposta progettuale che è oggetto della presente candidatura, mira ad offrire una nuova e più ampia fruibilità della Fabbrica in termini di accessibilità, accoglienza ed offerta culturale, recuperando quindi il Palazzo a quella centralità di ruolo nella vita cittadina che ne ha caratterizzato l’identità nel corso delle diverse fasi della sua secolare storia.
Progetto di riassetto funzionale e valorizzazione dell’itinerario museale
Costo del progetto € 1.100.000,00
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Il progetto, oggetto
della presente candidatura, permetterà di procedere al recupero
di ulteriori locali al piano seminterrato, consentendo una più razionale
distribuzione delle funzioni espositive e di servizio.
Recupero degli spazi interrati del "Cortile di Michelozzo"
Costo del progetto € 520.000,00
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Il progetto prevede il consolidamento delle strutture
lignee soprastanti la sala Luca Giordano e dei solai lignei della direzione economato in Palazzo Medici Riccardi.
Consolidamento di alcune strutture lignee
Costo del progetto € 516.828,75
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
L’intervento consiste nel restauro dei reperti rinvenuti in loco, la realizzazione del percorso di visita e la realizzazione di un nuovo accesso allo scavo. Obiettivo ulteriore e non meno importante è quello di sensibilizzare i visitatori nei confronti dell’attività di ricerca archeologica
nei contesti urbani, rivelandone la sua funzione “civica”
Apertura dell'area archeologica e restauro dei reperti rinvenuti in loco
Costo del progetto € 51.000,00
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Per le Scuderie è stata individuata una valenza specificatamente espositiva, ed ospiteranno un centro per incontri e congressi, con ampie sale per mostre ed esposizioni, convegni e concerti, oltre ad uffici, sale di controllo e punti di ristoro. Mentre la Fattoria Nuova avrà una valenza plurifunzionale, che possa modificarsi e adattarsi in modo dinamico alle esigenze.
Restauro e recupero funzionale
Costo del progetto € 1.059.024,54
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
La Città Metropolitana di Firenze ha individuato per l'anno 2015 un primo elenco di interventi a cui destinare i proventi del Decreto ArtBonus.
Sono progetti di manutenzione, protezione e restauro di edifici e beni Culturali, 4 riguardano Istituti di istruzione superiore.
Successivamente al raggiungimento delle quote di spesa indicate per ciascun progetto e alla realizzazione del progetto stesso, la Città metropolitana provvederà ad aggiornare gli elenchi.
Qualora le erogazioni ricevute per ciascun bene non risultino sufficienti ad avviare l'azione prevista, la Città metropolitana si riserva di dirottare i fondi percepiti verso altri progetti rientranti nell'elenco.
Progetti di manutenzione, protezione e restauro di edifici e beni Culturali
Per ulteriori info puoi consultare la Delibera Numero 4680 Del 23/11/2015 con oggetto:
EROGAZIONI LIBERALI A SOSTEGNO DELLA CULTURA C.D. "ART-BONUS" ART. 1, D. L. 31/05/2014 N° 83 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI NELLA L. 29/07/2014 N° 106: INDIVIDUAZIONE BENI E ATTIVITA SOGGETTE, DEFINIZIONE DELLE MODALITA OPERATIVE
Dal 1924, e prima con l'Accademia di Belle Arti, motore della produzione e della formazione artistica della città di Firenze, nella tradizione del più grande architetto e umanista del Quattrocento, nelle sedi di via San Gallo e via Magliabechi
Interventi conservativi sulle facciate e adeguamento alle norme sulla sicurezza
Costo del progetto € 271.000
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Centro della formazione linguistico e pedagogico-sociale di Firenze, occupa uno storico fabbricato in precedenza sede delle Officine Galileo. Ha una importante collezione di fisica, naturalistica e di modelli didattici.
Consolidamento solai del primo piano.
Costo del progetto € 239.307
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
L'edificio necessita, per la sicurezza degli alunni e del corpo insegnanti, dell'adeguamento normativo in materia di prevenzione incendi, come previsto dal D.M. 26/08/1992.
Adeguamento normativo in materia prevenzione incendi
Costo del progetto € 105.400
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Storico polo della formazione umanistica fiorentina dal 1853, dal 2010 è anche Liceo musicale. Lunghissima la lista dei suoi allievi e docenti illustri. Ha preziose collezioni di Fisica e Chinica, libri ed erbari.
Rifacimento di una parte della copertura
Costo del progetto € 100.000
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Negli storici Palazzo delle Missioni e Palazzo Rinuccini, ricchi di eccezionali beni culturali tutti da scoprire, riunisce più indirizzi formativi nel coure di Firenze, fra tradizione e innovazione didattica.
Restauro elementi lapidei della facciata.
Costo del progetto € 200.000
Diventa mecenate!
Scarica il pdf
Dal 1869 fucina delle arti decorative, vi hanno insegnato e studiato personaggi del calibro di Libero Andreotti, Guido Balsamo Stella, Sandro Chia, Galileo Chini, Ottone Rosai, Enrico Coveri, Franco Zeffirelli. Occupa un edificio monumentale all’interno del Parco della Pace, costruito per ospitare le Scuderie Reali della Reggia di Palazzo Pitti. Custodisce una sensazionale gipsoteca.
Interventi di consolidamento
Costo del progetto € 38.467,17
Diventa mecenate!
Scarica il pdf