Restauro e recupero funzionale
Il complesso immobiliare delle Scuderie e della Fattoria
Nuova è oggetto da alcuni anni di interventi per il suo recupero funzionale ed edilizio.
Per le Scuderie è stata individuata una valenza specificatamente espositiva, ed ospiteranno un centro per incontri e congressi, con ampie sale per mostre ed esposizioni, convegni e concerti, oltre ad uffici, sale di controllo e punti di ristoro. Mentre la Fattoria Nuova avrà una valenza plurifunzionale, che possa modificarsi e adattarsi in modo dinamico alle esigenze via via richieste, con una sala proiezioni/informativa del Parco, ma anche luoghi per la didattica e uffici o zone dedicate a atelier e studi artistici. Il completamento del restauro dell’edificio delle Scuderie verrà conseguito con l’ultimo lotto di lavori, la cui esecuzione è prevista nei prossimi mesi, e consentirà il completo recupero del bene e la sua restituzione all’uso pubblico. Per la Fattoria Nuova invece, di cui sono già stati acquisiti i N.O. alla Soprintendenza e alla Commissione Paesaggistica, verrà completato il progetto esecutivo e quindi sarà oggetto di lavori quanto prima.
Nel 2013 il sito seriale “Ville e giardini medicei
della Toscana” è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità. Il giardino di Pratolino viene così meritatamente insignito di questo importante riconoscimento, un grande passo volto a contribuire concretamente alla custodia di questa straordinaria eredità e alla sua valorizzazione.
Le vicende del “Magnifico” Parco delle Meraviglie e dei suoi edifici e manufatti, che nel corso dei secoli si sono succedute, sono complesse e molteplici. Francesco I de’
Medici sperimentò e realizzò a Pratolino il più grande laboratorio tecnico-scientifico della sua epoca e tutto il parco venne modellato secondo un disegno simbolico, suggestivo e articolato, dominato dall’acqua, elemento generatore ed assoluto protagonista dell’intero
sistema allegorico paesaggistico.
COME ESEGUIRE IL VERSAMENTO:
La causale deve contenere la dicitura "Donazione Art Bonus Parco Pratolino"
(qualora non fosse specificato il bene del progetto sarà a discrezione della Città
Metropolitana la scelta del bene verso cui indirizzare la donazione)